DAL RIFUGIO DEL FARGNO (1820slm) IN SU - MONTI SIBILLINI
![]() |
Foto: http://www.cristianfattinnanzi.it/ / Tramonto dal Rifugio |
Generalmente, in auto o in moto, è consigliabile percorrere quella che parte dall’abitato di Casali di Ussita (MC)
Oppure, qualora ne sia consentito il transito, è possibile percorrere la strada che parte dal piazzale di Pintura di Bolognola (MC)
Le coordinate GPS del rifugio sono 42.952931319283046, 13.20783019065857
Fa niente, il tempo di fare qualche scatto per documentare la giornata sfortunata e siamo ripartiti speranzosi nella giornata successiva.
Prima di raccontarvi l'escursione vera e propria vi diciamo 2 parole sul Rifugio.
Il Rifugio del Fargno è situato sulla forcella da cui prende il nome, sul territorio montano del comune di Ussita, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Rifugio del Fargno è meta prediletta di escursionisti, bikers, motociclisti, e di tutti gli amanti della montagna in genere. Il panorama mozzafiato, che dona un ampio sguardo sulle creste del Pizzo Berro, Forca della Cervara, la Val di Panico, e la maestosa parete nord del Monte Bove, è il regalo che spetta a coloro che scelgono il rifugio quale punto di arrivo partendo dal fondo valle, o come base di partenza per bellissime escursioni verso Pizzo Berro (2.260m), Pizzo Tre Vescovi (2.092m) o il Monte Priora (o Pizzo della Regina, 2.332 m). Da queste altezze lo sguardo può spaziare tra le cime del Monte Vettore, del Monte Rotondo e, nelle giornate di cielo limpido, ammirare la maestosità delle cime abruzzesi del Gran Sasso e della Majella, fino a perdersi nel Mare Adriatico. Su parte del territorio che circonda il rifugio, battuto da forti venti che ne caratterizzano il clima in gran parte dell’anno, sono tornati a vivere il camoscio appenninico, l’aquila reale e il lupo.
Escursione / Arrivo al Rifugio del Fargno
Appena arrivati facciamo un po' di foto e conosciamo subito un po' di persone che come noi prima di partire si fermano a pranzo.
Nel caso specifico ci sediamo al tavolo con due ciclisti molto simpatici (Lorenzo T. e Mauro P.).
Il pranzo per quel che mi riguarda a base di lenticchie e gli altri hanno mangiato di tutto (qualche quintale di roba che non vi descriverò, ma lascerò a voi l'onere di scoprire cosa si può mangiare al Fargno).
Cominciamo a salire ma ad un certo punto ci fermiamo per aspettare i ciclisti che sono partiti in leggero ritardo rispetto a noi (che eravamo a piedi) perché sembrano aver subito il colpo del pranzo e vanno un po' a rilento! SCHERZO OVVIAMENTE.
Noi procediamo per il sentiero che porta al Pizzo Berro.

Il Monte Bove si trova sul lato destro e ci segue per tutto il sentiero che porta al Pizzo Berro.
Dall'altra parte della cima del Bove si trova Frontignano, la famosa stazione sciistica dei Sibillini.

Le creste dei Sibillini ci accompagnano durante tutto il tragitto e sono davvero spettacolari, come spettacolare è il silenzioso rumore del vento e dell'erba che si muove.....nessuna macchina, nessun treno, NESSUNO.

A questo punto il paesaggio ci regala scorci favolosi che spaziano dal mare al Gran Sasso.
Dalla cima del Berro si vedono tutti i Sibillini: i più vicini sono la Sibilla, Il Priora fino ad arrivare al Monte Vettore e Redentore.
![]() |
Priora visto dal Pizzo Berro (direzione mare) |
Il cielo però a questo punto si sta annuvolando e siamo indecisi se continuare verso il Priora o se fermarci e tornare indietro.
A volte in montagna non bisogna essere frettolosi ma ragionare se è il caso di andare avanti o fermarsi e tornare indietro....infatti è ciò che faremo.
Nonostante questa triste decisione la strada del ritorno ci regala attimi indimenticabili tra le nuvole e folate di vento improvvise.
Tutto questo rende questa escursione ancora più emozionante.
Arrivati al Fargno facciamo conoscenza con due bravissimi fotografi Gianmario M. e Francesco R. che ci hanno anche immortalato durante il ritorno immersi nella nebbia (VEDERE LA FOTO SOTTO) :-)
![]() |
Noi al Ritorno dal Pizzo Berro :-) |
GRAZIE!!!!
Foto e Racconto: Emanuele Zallocco
Potrebbero interessarti anche:
Post a Comment