LA CITTA' SOTTERRANEA - LE GROTTE DI CAMERANO
Il detto dice: "Camerano di sotto è più grande di Camerano di sopra"
Abbiamo avuto l'opportunità di visitarle 2 volte di cui una con illuminazione artificiale e l'altra con il percorso illuminato dalle candele.
Il percorso è molto più evidente con illuminazione artificiale e si riesce a vedere più chiaramente tutto ciò che viene spiegato ed indicato dalla guida, ma il percorso con le candele rende tutto più magico e unico.
La partenza del percorso è direttamente dall'ufficio del turismo di Camerano (AN).
Di seguito Maggiori Info (Testi http://www.grottedicamerano.it / Immagini The Marche Experience)

B. Palazzo Trionfi
C. Palazzo Corraducci
D. Palazzo Ricotti
E. Torrone
F. ex convento Francescani
G. Chiesa di San Francesco
H. Chiesa di S. Apollinare
I. Chiesa di S. Faustina
L. Chiesa Parrocchiale
M. Castelvecchio
N. Porta Loreto
O. Porta dei santi
P. Ospedale dei Pellegrini
Q. Porta Ancona
R. Rocca



L'interpretazione oggi più plausibile è quella di un uso abitativo, rituale, e difensivo anche non molto remoto visto che 1944, l'intero sistema ipogeo venne adibito a rifugio per la popolazione contro i bombardamenti.
"Le grotte di Camerano sono divese in 4 parti: Mancinforte, Ricotti, Trionfi e Carducci"

La grotta Mancinforte costituisce uno degli assi principali dell’intero sistema che attraversa in senso longitudinale il sottosuolo del centro storico antico. Queste gallerie di notevoli dimensioni si trovano a circa 20 m di profondità rispetto alla superficie esterna e ad un livello più basso rispetto ad altri sviluppi ipogei. Nel complesso sono stati individuati almeno tre piani di gallerie anche sovrapposti ed intersecanti, disposti su quote altimetriche diverse.
La data 1888 è presumibilmente quella in cui venne effettuato il raccordo tra il nuovo palazzo Mancinforte e la più antica rete sotterranea.
Ricotti


Trionfi


Secondo una
tradizione orale, in questi ambienti si riunivano dei non meglio
identificati “frati guerrieri”. E’ possibile che questo aspetto
leggendario sia stato favorito dalla presenza a Camerano fin dal
Medioevo di un “ospedale dei pellegrini e da un ordine Ospitaliero, come
attestato da una chiesa di San Giovanni, demolita nella II metà del
XVIII secolo e da proprietà dell’Ordine dei cavalieri di Malta nella
stessa contrada. Anche alcuni dei simboli presenti nelle due sale
circolari, come la croce trifogliata o trilobata e la stella ad otto
punte, risultano tipiche di antichi ordini cavallereschi ospitalieri.
Corraducci

Essi sono andati perduti in occasione di lavori di consolidamento effettuati nella metà del secolo scorso; si trovavano sul pilastro centrale, al di sopra di un piccolo altare. In questo stesso punto della grotta, nel passato, era stata rilevata una data (1327) oggi non più visibile perché persa nella stessa occasione.

INFO e PREZZI ( www.grottedicamerano.it )
Per le visite guidate il costo dei biglietti è il seguente:
Euro 8,00 -
Riduzioni (persone dai 65 anni in su, bambini da 7 a 12 anni, gruppi sopra 25 persone, soci altre Pro Loco):
Euro 6,00 -
Scolaresche fuori Camerano:
Euro 3,00 -
Scolaresche di Camerano:
Euro 1,00 -

Esenzioni: Bambini fino a 6 anni e portatori di handicap VISITE 2014
Settembre
Dal 1 al 14
Lunedi - Venerdì 10.30 - 11.00 - 16.30 - 17.00 - 18.00
Sabato - Domenica 10.30 - 11.00 - 16.00 - 16.30 - 17.00 - 17.30 - 18.00
15 al 30
Lunedi - Venerdì 11.00 - 16.30 - 17.00 - 18.00
Sabato - Domenica 10.30 - 11.00 - 16.00 - 16.30 - 17.00 - 17.30 - 18.00
Ottobre - Dicembre
Orari da Stabilire
Le visite guidate verranno effettuate, con ritrovo e partenza dall'’Ufficio IAT sito in Via Maratti e in gruppi di 15 persone Consigliamo ai visitatori di munirsi di felpa o giubbino perchè la temperatura in grotta è di 14 gradi
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al nr. 0717304018 APERTURE STRAORDINARIE SU PRENOTAZIONE ORARI UFFICIO IAT Per info e prenotazioni Da Lunedi' a Venerdi': 10:00 - 13:00 - 16:00 -
Da Sabato a Domenica': 10:00-
Potrebbero interessarti anche:
Post a Comment