Header Ads

DALLE GOLE DELL'INFERNACCIO ALL'EREMO DI SAN LEONARDO - MONTI SIBILLINI






Uno dei percorsi più affascinanti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini sono le Gole dell'Infernaccio.
Oggi vi racconteremo la nostra esperienza partendo da Rubbiano, una piccola località del Comune di Montefortino (AN), fino ad arrivare all'Eremo di San Leonardo e quindi da Padre Pietro.

La Leggenda

Molto tempo fa, la strada che conduceva alla gola veniva chiamata "Balleria" un luogo cioè dove le fate, dopo aver lasciato la non lontana grotta della Sibilla, giungevano per ballare. I vecchi montanari del luogo raccontavano che una sera le fate chiesero il permesso alla Regina Sibilla per partecipare ad un ballo notturno che si teneva proprio nella gola dell'Infernaccio.

"Andate, andate pure" - rispose loro la Regina - "ma ricordate e tenete bene in mente di rientrare nella grotta prima dell'alba. Che nessun raggio di sole vi sorprenda per strada..." Le fanciulle perciò mossero verso la gola entusiaste per la nottata che le attendeva. Ma l'entusiasmo fu tanto e nessuno di loro si accorse che le prime luci dell'alba avevano già lasciato l'orizzonte. Sorprese, sbigottite e nonchè impaurite ed in preda all'ansia, se ne andarono frettolosamente verso la grotta lasciando dietro di loro una scia più chiara che ancora oggi si distingue sul dorso della montagna. La gente la chiama il "cammino delle fate".




Ubicazione

Le Gole si trovano a soli 12 km da Montemonaco (AP) ed a 6 da Montefortino (FM), la lunghezza del Percorso è di circa 9,5 km e l'altitudine va da 900m a 1150m.
Il percorso è molto semplice ed è adatto a tutti.
La durata del percorso è di circa 3 h totali tra andata e ritorno, ma se vi fermate a fare foto e riposarvi ci vorrà qualcosina in più.



Il Percorso

Arrivati al parcheggio nella località Rubbiano in macchina, scendiamo e cominciamo ad avviarci nel sentiero brecciato che porta alle gole.
Il percorso è facilmente riconoscibile vista sia la direzione che le indicazioni.
Dal parcheggio all'inizio delle gole ci sono circa 800 metri di distanza in discesa.
Sul lato sinistro troverete rigagnoli d'acqua provenienti dal Monte Zampa (1750m), infatti appena arrivati all'ingresso delle gole, la prima "cascata" che si fa mostrare è quella delle "pisciarelle" che scendono dal lato sinistro del percorso.
Le "Pisciarelle" sono piccole cascate a goccia e sono un fenomeno dovuto alla particolare morfologia di quel versante del Monte Zampa in cui abbonda l’acqua che si disperde a valle in un modo del tutto singolare.
Nello stesso lato delle pisciarelle si trovano 2 targhe funebri dedicate a Lorenzo Vili e Giuseppe Cennerilli periti in quei luoghi in anni differenti.

La prima cosa che notiamo incamminandoci è purtroppo il tunnel artificiale posizionato nel fianco destro della gola. Un'opera che, a nostro avviso, ha rovinato una parte di questo splendido luogo.
Ma sorvoliamo, visto che ci accompagnerà solo per un breve tratto e le gole successive ci faranno dimenticare di un altro colpo di genio dell'uomo (Non vogliamo comunque mettere in discussione l'utilità).

Il sentiero che ci troviamo davanti si inerpica tra rocce e fitta vegetazione di vario tipo.
Ci sono alcuni ponticelli in legno che rendono il tutto molto divertente, semplice e piacevole anche perché sempre accompagnati dal rumore della natura e dell'acqua fresca....anzi, freschissima!

Ci addentriamo sempre più nella valle e nelle gole, fino ad arrivare al bivio che porta o a Capotenna o all'Eremo di San Leonardo.





Svoltiamo a destra verso l'eremo e ci addentriamo prima nel bosco e poi in una splendida faggetta con alberi di dimensioni enormi.
Il percorso è in salita, non faticoso, ma meglio prenderlo con calma e tranquillità per evitare di arrivare in alto con il fiatone.
Tra gli alberi si aprono, sul lato destro del percorso, vedute pazzesche sulla cresta che porta al Monte Sibilla.
Intanto il rumore del torrente si affievolisce sempre più.


Dopo circa una mezz'oretta di cammino, arriviamo all'Eremo di San Leonardo.

Qui ci riposiamo un po' chiacchierando con Padre Pietro e altri escursionisti, facciamo qualche scatto, acquistiamo il libro di padre Pietro "Lassu sui monti...." e ripartiamo per ripercorre il percorso in senso inverso.











Riportiamo di seguito, alcuni cenni storici tratti dal sito www.sibilliniweb.it, in quanto ben descritti e raccontati.

"Le Gole dell’Infernaccio, sono delle gole naturali formate dal fiume Tenna. 
Queste si trovano nel comune  di Montefortino in provincia di Fermo, nel Parco Nazionale dei Monti  Sibillini e sono tra le gole più suggestive dell’Appennino umbro-marchigiano.

Le Gole dell’Infernaccio sono un importante luogo di escursioni e passeggiate, specialmente per il refrigerio offerto da queste durante l’estate. La Gola dell’Infernaccio apre la strada a diversi percorsi turistici ed escursionistici tra i più famosi di tutta la catena dei Monti Sibillini: la Cascata nascosta, la Sorgente del fiume Tenna (Capotenna) e l’Eremo di San Leonardo.

Pochissime persone erano a conoscenza di una antichissima chiesetta situata a strapiombo su di uno sperone proprio sopra la gola dell’Infernaccio; qualche pastore o escursionista occasionale e solamente consultando qualche vecchia cartina topografica era possibile rintracciare il luogo dove era presente una piccolissima croce segno inequivocabile della presenza in passato di una minuscola chiesa.

Quando Pietro Lavini cominciò a scavare nei dintorni con l’intenzione di ricostruire quell’antico edificio, don G. Crocetti, che per primo successivamente ne descriverà la storia in un suo libro (S. Leonardo: l’eremo dei Sibillini), gli raccomandò di fare molta attenzione perché poteva trovare delle meravigliose sorprese tra i ruderi di uno degli eremi più antichi e belli di tutte le Marche.

Ma come mai fu costruito un tempio in una zona così difficilmente raggiungibile impervia e molto scomoda??

Per rispondere a questa domanda bisogna fare senz’altro un bel tuffo nel passato e considerare e comprendere al meglio le origini e lo sviluppo che ha avuto il Golubro nel corso dei secoli. Uno dei motivi principali sta nel fatto che il Golubro era la via più breve e accessibile per tutte quelle popolazioni che si trovavano al di qua e al di là dell’Appennino. La via che univa le due vallate diametralmente opposte (quella del fiume Nera che si riversa nel Tevere e quella del fiume Tenna che sfocia nell’Adriatico), offriva una delle migliori possibilità di collegamento tra un versante e l’altro.


Eremo visto dal Monte Zampa
L’unico problema era l’attuale gola dell’Infernaccio e quindi la necessità di una via che sfiorando lo sperone che si trova a picco sulla gola, collegasse i due versanti. Infatti, anticamente la strada che collegava Capotenna con la Val Nerina , passava nel pianoro antistante all’eremo. Per chi proveniva da Amandola si costeggiava il Tenna fino a Tre Ponti sotto Montefortino dopo di che si proseguiva verso i Campi di Vetice e quindi si risaliva per l’eremo attraverso il Fosso Rio. Poi, proseguendo verso Capotenna si attraversava il valico di Passo Cattivo e si raggiungeva la Val Nerina.

Quando gli ultimi monaci camaldolesi abbandonarono l’eremo dopo circa una quarantina di anni, tra i vari motivi ci fu quello dell’esistenza di una nuova strada che conduceva a Roma attraverso Norcia, Visso ed altri luoghi (..di una strada che vi passa a lato e che duce a Roma, a Norzia, a Visse et altri luoghi che dalli tempi buoni è molto frequentata..).

Stando alle ultime parole, si può affermare che molte persone nel passato erano costrette chiaramente a percorrere il Golubro; con l’avvento poi dell’industrializzazione e lo spopolamento delle montagne molte cose sono cambiate ma un tempo la pastorizia, la transumanza, l’agricoltura erano la vera ricchezza. La montagna era piena di gregge e pastori i quali all’inizio di ogni inverno conducevano le loro pecore a svernare presso le campagne romane.

Tutte le mulattiere sotto la Priora erano un via vai di bestiame seguiti dai propri padroni ben attrezzati e con carri al seguito. I muli trasportavano le poche masserizie ed indumenti per affrontare le temperature rigide dell’inverno.

Gole viste dal Monte Zampa
Oltre ai pastori vi erano anche i carbonai che traevano un’ottima fonte di guadagno con questa attività prima dell’avvento del gas. E poi molti operai, persone che andavano a caccia di lavoro verso Castelluccio, commercianti che si muovevano verso Roma per affari, di briganti che derubavano i viandanti per trovar rifugio sicuro tra questi monti. Ed inoltre, persone che si dirigevano verso la Città Eterna per devozione. E proprio il ritrovamento di una medaglia da parte di P. Pietro Lavini tra le macerie dell’eremo a confermare quest’ultimo fatto.

Nel suo libro “Lassu sui monti”, racconta che il rinvenimento della medaglia non è importante per il suo valore in se ma quanto perché ci offre la possibilità di ricostruire storia ed eventi nel Golubro. Da un lato si intravedono le facciate di quattro basiliche con in basso la scritta Roma. Sull ‘altro i Santi a cui sono dedicati: S. Pietro con la chiave in mano, S. Paolo con la spada, S. Giovanni Battista che battezza lungo il Giordano e la Madonna con in braccio Gesù. Si legge anche una data: 1625 ed è questa la cosa più importante spiega Padre Lavini. Infatti la Chiesa ogni 25 anni dà la possibilità di ottenere il condono delle proprie colpe. Il 1625 ricorda un Anno Santo e quindi il passaggio, nel Golubro, di una persona che si è recata a Roma per acquistare l’indulgenza.

Poi, durante il viaggio di ritorno, si è fermata all’eremo ove i monaci avevano adibito alcune stanze per la sosta dei pellegrini; proprio in una di questa P. Pietro Lavini ha rinvenuto il medaglione.

E’ una delle molte testimonianze dalle quali si può dedurre che la via del Golubro ebbe un ruolo fondamentale nella storia ma senza tener conto di tutto questo, non si riuscirebbe a capire fino in fondo del perché molto tempo fa su quello “scoglio” a strapiombo sulla gola e alle pendici del Monte Priora sia nata una chiesetta che, ancora oggi grazie a P. Pietro Lavini, continua ad essere meta di pellegrinaggi continui….proprio come allora!"

Potrebbero interessarti anche:




IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELL'AMBRO - MONTI SIBILLINI







IL GRAN CANYON DELLE MARCHE - LE LAME ROSSE


© The Marche Experience 2014 -. Powered by Blogger.