DOVE MARCHE, UMBRIA E LAZIO SI ABBRACCIANO....
"Questa sera vi proproniamo una nuova passeggiata raccontata dalla nostra ECCELLENTE New Entry Cristina Marozzi!!!
BUONA LETTURA e BUONA VISIONE!!!"
ITINERARIO: Forca Canapine, Pantani di Accumoli, Monte dei Signori, Monte Utero e ritorno.
Si tratta di un percorso abbastanza semplice (difficoltà: E rif. http://www.caiesperia.it/scala%20difficolt%C3%A0.html ) e ben segnalato.
La durata, soste comprese, è stata di circa 4 ore.Arrivati a Forca Canapine, dopo aver attraversato i piani di Castelluccio (nel nostro caso ancora completamente immersi nella nebbia), si può parcheggiare comodamente nei pressi del Rifugio Genziana.
Incastonati in una piccola vallata, questi specchi d’acqua di origine glaciale, sono frequentati da mandrie di mucche e cavalli che qui possono abbeverarsi e pascolare liberamente.
Lo sguardo spazia dai Monti Sibillini fino ai Monti della Laga.
Lasciandosi sulla sinistra i Pantani si può iniziare a salire la dorsale Nord del Monte dei Signori costeggiando il bosco di faggi che regala, in autunno, una stupefacente tavolozza di colori.
Lasciandosi questo luogo magico alle spalle, ci si trova nuovamente ai Pantani, questa volta costeggiandoli da vicino, potendo godere appieno del paesaggio decisamente bucolico.
Si risale alla sella e poi si percorre lo stesso stradone dell’andata fino al Rifugio Genziana.
Come premesso, l’escursione è adatta anche a persone “poco allenate” ed è effettuabile in tutte le stagioni.
E’ fondamentale portare con sé acqua, dato che non ci sono fonti lungo il percorso e cibo per le soste e, come per ogni escursione in montagna, prestare sempre la massima attenzione e seguire i sentieri segnalati.
Buon cammino!
Cristina Marozzi
Potrebbero interessarti anche:
Dalle Gole dell'Infernaccio all'Eremo di San Lenardo
Tra Mostri e Cascate - Li Vurgacci
La Notte al Lago di Pilato..."La Grotta e il Lupo"
Buon cammino!!
RispondiEliminaVery nice blog you have hhere
RispondiElimina